Domande e risposte

Che cos’è MemoCinema?
E’ un sito in cui pubblicare trame o ricordi di film nella speranza che qualcuno conosca il titolo. Per sua natura contiene molte anticipazioni, trame intere, colpi di scena e finali di film, la lettura è sconsigliata a chi non ama le rivelazioni delle trame. Di contro MemoCinema permette di riscoprire film sconosciuti, rari o semplicemente dimenticati.
MemoCinema accetta trame di film, cartoni, serie e programmi tv, video, ma anche domande su libri o personaggi del cinema o dello spettacolo.
Occorre registrarsi per inviare una propria richiesta o scrivere un commento.?
Non è necessario registrarsi.
Come è nato MemoCinema?
Da bambino ho visto un film sui cloni. Ho dei ricordi molto vaghi e lo vorrei rivedere. Per oltre 25 anni mi sono detto “Prima o poi lo rivedrò”. Non l’ho mai più visto. Stravolto da questa angosciante attesa e pensando che magari possono passare altri 25 anni prima di avere qualche notizia di questo film, ho pensato di fare la cosa più elementare e chiedere a qualcuno di dirmi il titolo. Poiché avevo diversi titoli in mente e probabilmente non ero l’unico, ho pensato di farne un sito aperto a tutti per dare la possibilità  di chiedere i propri film.
Nel 2015 ho scoperto il titolo del mio film sui cloni.
Chi gestisce MemoCinema?
Questo sito ha un unico amministratore, Pionchan ovvero Umberto, che si occupa di tutto, dalle pulizie ai ruoli di gestione e di rappresentanza.
Vorrei contattare l’autore del sito
Scrivimi a humbh@pionchan.com
Che probabilità ci sono che venga scoperto il mio film?
E’ difficile prevederlo. Molto dipende dal numero di visitatori, più ne arrivano e ovviamente più probabilità  ci sono che tra questi ci sia chi conosce il tuo film. I visitatori sono fortunatamente in continuo aumento per cui diverse trame anche di film insoliti e rari sono stati scoperti. Se ti piace MemoCinema, segnalalo agli amici interessati al cinema, aumenteranno le visite e probabilmente anche gli esperti.
Il mio film non viene risolto da nessuno. Cosa posso fare?
1) spremiti le meningi per ricordare qualche dettaglio e scrivimelo;

2) fai conoscere MemoCinema in modo che più persone leggano il sito e possano contribuire;

3) aspettare.

Ci sono regole particolari per descrivere la mia trama?
a) Evita trame troppo sintetiche. Noi non possiamo sapere cosa hai visto esattamente, sta a te a darci i dettagli, essere descrittivo, ricco di particolari. Anche se i tuoi ricordi sono confusi, possono essere di aiuto. Meri soggetto di un film, tipo “poliziotto viaggia nel tempo” o “aereo precipita nella giungla” hanno ottime probabilità di non essere pubblicati o risolti.

b) Rileggi quello che hai scritto prima di inviare. Controlla l’ortografia. Ricevo molte trame che pur contenendo frasi di senso compiuto sono quasi illeggibili per la punteggiatura carente o per errori di grammatica. Mettete virgole e punti, perché nessuno vi riesce a leggere nel pensiero per capire cosa avete scritto. Se ci sono errori potrebbe non essere facile capire cosa intendi e questo potrebbe far rimanere il tuo film irrisolto. Inoltre gli errori trasmettono l’immagine di voi di un barbaro incapace di esprimersi..

c) Se la tua trama è stata risolta, diccelo! Ce lo meritiamo, dopo che hai passato i tuoi dubbi anche a noi. Pensa a tutti quelli che potrebbero vivere nell’angoscia perché magari hanno indovinato il titolo ma tu non glielo dici. Oltre a essere smemorato saresti anche crudele.

Quando un film viene segnalato come “Risolto”?
Quando l’autore della richiesta del film conferma che uno dei titoli suggeriti è quello corretto oppure quando non esistono dubbi o quasi sul film, soprattutto nel caso di film molto noti o chiesti in precedenza.
Come faccio a mettere il “Risolto” alla mia trama se viene scoperto il titolo?
Non puoi cambiare il titolo della richiesta, per cui quest’onere spetta all’amministratore di MemoCinema, che valuta le segnalazioni una ad una. Segnala la tua trama ed attendi pazientemente. Alcune trame vengono cambiate in risolte anche senza segnalazioni degli autori della richiesta quando si tratta di film molto noti e su cui i commentatori non hanno molti dubbi.
La mia e-mail compare nella trama che ho inviato?
No. Evito di pubblicare i cognomi se li trovo nelle trame e non pubblico proprio gli indirizzi di posta elettronica altrui senza esplicito consenso. Inoltre quando ricevo una trama, non rispondo direttamente via posta elettronica a chi mi chiede il titolo, invece se posso pubblico la trama. Se so la risposta, la pubblico in un commento.
Non riesco a pubblicare la mia trama
Se hai scritto la tua trama nel modulo di invio trame ma non riesci a vederla pubblicata, i casi sono due: un misterioso problema tecnico (vedi domanda successiva) oppure stai semplicemente aspettando che io l’approvi. L’approvazione delle trame è stata rimossa da molto tempo ma magari la trama è statat bloccata dall’antispam del sito. La causa più frequente di trame scomparse è dovuto al fatto che l’amministratore cancella l’invio multiplo della medesima trama.
In ogni caso, dato che questo sito è gestito al meglio delle mie possibilità  ma pur sempre da una singola persona, ti invito ad attendere ancora un po’. Se entro 2 giorni non vedi la tua trama, scrivimi.
Il modulo di invio trame non funziona, mi da un errore.
Il modulo può dare due tipi di errori, errori per il mancato inserimento di alcuni dati obbligatori ed errori di funzionamento in fase di invio. Nel primo caso invito a controllare quanto inserito. Nel secondo caso abbiamo a che fare con problemi di collegamento con il server. Prova con un nuovo inserimento, se il problema si ripresenta, scrivimi. Il modulo è uno script piuttosto solido che funziona appoggiandosi al server di MemoCinema e non mi ha mai dato problemi, per cui non posso anticipare eventuali soluzioni e non ho molto da suggerire al momento. Tuttavia il server è oberato di lavoro in certe ore e risulta irraggiungibile. Se ci sono problemi mi farebbe piacere saperli e provare a vedere che errore appare, per cui accolgo volentieri ogni comunicazione in merito.
Ho inviato la mia trama con il modulo, ma non viene pubblicata. Perché?
Il 99% di quello che ricevo con il modulo viene pubblicato. I motivi per cui una trama non viene approvata, a mio insidacabile giudizio, sono spesso legati al fatto che una trama viene inviata più volte. Altre volte scelgo di non pubblicare trame che si riducono a meri soggetti e/o troppo generici, tipo “tale ammazza tizio, aiuto”. Se vuoi aiuto, dacci qualcosa su cui investigare.
Il titolo della mia trama è stato modificato. Perché?
Il titolo della trama è la parte più visibile e che caratterizza la tua trama, distinguendola da tanti altri film simili (ci sono oltre 15.000 trame nel sito). Quando ricevo trame con titoli poco significativi, tipo “film sulla scuola” o “film americano” ritengo opportuno modificare il titolo per distinguere la trama da altre decine di film simili. A mio parere “film sulla scuola con studente secchione” oppure “film americano con donna bionica” sono titoli assai migliori. Non ho la presunzione di avere sempre in testa il titolo migliore, voglio solo distinguere le trame inviate, visto e considerato che qui ci sono solo trame, per cui spesso modifico qualche dettaglio. Intervengo inoltre su titoli troppo lunghi (soprattutto se c’è sproporzione tra titolo e trama) e correggo gli errori, purtroppo spesso numerosi in molte trame e titoli (rileggete prima di inviare, grazie). Lo ripeto, rileggete le vostre trame prima di inviare, lo fate per voi non per me.
La mia trama o il mio commento non è stato ancora pubblicato. Ti posso tempestare di mail, scrivere più volte lo stesso messaggio, telefonarti e farti telefonare da mezzo pianeta, mandarti kili di fax, aspettarti sotto casa tua con un zilione di fotocopie della mia trama/risposta?
La cosa migliore da fare è avere un po’ di pazienza, se non compare quello che mi hai mandato evidentemente è in attesa di uscire dalla moderazione e non ho avuto nemmeno il tempo di vederlo. Ma non mancherò di farlo e non dovrai aspettare molto.
Posso inviare più volte la stessa trama dato che non è ancora stato scoperto il titolo?
Se mandi la stessa trama io sono costretto a rifiutare la pubblicazione multipla.
Le trame doppie, perfino quelle di persone diverse, sono piuttosto sgraditi da chi risponde a causa della monotonia, quindi inviare più volte la stessa trama non giova affatto ad ottenere un contributo da chi risolve i film, persone che gentilmente si prestano a rispondere quando invece potrebbero passare il tempo a fare altro (per esempio guardare film). A nessuno piace rispondere alle stesse domande più volte, per cui non è il caso di mostrarsi insistenti.
Ovviamente se hai NUOVI ricordi o NOTEVOLI dettagli da aggiungere, scrivimi, aggiorneremo la trama.

Sappi inoltre che anche le trame rimase a lungo senza risposta vengono spesso alla fine risolte, perché rimangono comunque rintracciabili dal lettori grazie alle parole chiave, alle categorie, alla ricerca nel sito e alla funzione casuale “leggi anche” che propone titoli precedenti. Per giunta le trame vecchie vengono catalogate dai motori di ricerca e questo ne aumenta la visibilità  mondiale nel tempo rispetto ad una trama appena pubblicata. Per cui la pazienza è importante e necessaria.

Non riesco a pubblicare un commento
La causa più frequente di problemi in questo caso è il terribile antispam di MemoCinema, un programma permalosissimo e sospettoso oltre misura umana (infatti si tratta di un programma). Non lo posso disattivare altrimenti il sito viene rapidamente invaso da messaggi pubblicitari in cui si invita a provare trattamenti per l’ingrandimento del pene o sui posti migliori dove acquistare borse di marca. Il problema è che non lo posso nemmeno istruire a mio piacere, se non in minima parte, per cui molti messaggi del tutto innocui vengono scambiati dall’antispam per messaggi pubblicitari e messi in cosa di moderazione. Per esempio se un commento ha numerosi link oppure se parla di un film di 007 che si svolge in un casinò, l’antispam ritiene questo sufficiente sospettare del messaggio. Tutti messaggi bloccati dall’antispam mi appaiono separatamente dai commenti approvati e io regolarmente li approvo manualmente. Controllo ogni giorno più volte a giorno. Si tratta quindi solo di attendere. Mi dispiace per l’inconveniente ma purtroppo l’antispam svolge un compito davvero fondamentale.
Sappi anche che da bravo amministratore posso vedermi costretto a non pubblicare messaggi che a mia assoluta discrezione ritengo inadatti, immorali, illegali, insopportabili o fonte di infestazioni aliene. Comunque prima di impazzire di rabbia pensando di essere stato censurato, scrivimi, è particolarmente raro che sia costretto a eliminare messaggi, è assai più probabile qualche problema tecnico

Se invece hai difficoltà  nella fase di invio del commento, i casi possono essere molteplici. Talvolta insoliti problemi possono interferire nel passaggio dei dati fino al server e non è facile capire cosa possa essere a ostacolarti. Se non riesci a commentare prova queste cose:

Chiudi il browser, riaprilo su MemoCinema e riprova a inviare il commento.

Usa il modulo per invio trame per mandarmi un messaggio.

Scrivimi direttamente.

Sotto alla mia trama ho ricevuto un commento in cui alcuni utenti del sito mi dicono che la mia trama era stata già richiesta.
Devo prenderla come una critica e assumere un atteggiamento permaloso e antipatico per far capire chi sono?
Devo rispondere acidamente a chi me lo fa notare ?
O dovevo forse cercare tra le altre trame prima di inviare la mia?
Non occorre scaldarsi, se ci sono commenti che segnalano che una trama era stata già  richiesta, valgono solo come riferimento per poter consultare altri golosi dettagli nelle risposte precedenti. Per lo meno questo è quanto intendo fare io quando inserisco commenti con collegamenti ad altre richieste. Non si tratta, per quanto mi riguarda, mai di un rimprovero o di un invito a cercare prima di mandare una trama. Non esiste biasimo per non aver cercato. Infatti una simile pretesa sarebbe esagerata: anche cercando tra le trame già  pubblicate, non c’è alcuna garanzia di riconoscere la propria trama vista attraverso gli occhi e i ricordi degli altri. L’unica pagina che invito a guardare è quella dei Film più richiesti, e dei Film più richiesti con video, quanto alle altre quindicimila e passa trame inserite, nessuno pretende che vengano lette prima di fare una richiesta.
Come si fa ad avere un avatar personalizzato?
Per avere un avatar personalizzato occorre registrasi oppure occorre consultare la pagina del proprio profilo, se si è già utenti registrati, il cui link compare dopo aver effettuato il login.
Un avatar generato automaticamente è assegnato a ciascun utente.
MemoCinema supporta Gravatar, un sistema per disporre di un unico avatar su diversi siti. Se non si è utenti registrati MemoCinema userà il vostro avatar di Gravatar se lo avete, altrimenti il sistema vi assegnerà un avatar generato automaticamente.
Ho scoperto il titolo del mio film ed ora voglio rivederlo. Come faccio?
Lo scopo di MemoCinema è aiutare a scoprire il titolo dimenticato di un film, per cui non sono disponibili informazioni specifiche in merito a dove poter vedere o scaricare determinate pellicole. Tuttavia talvolta qualche altro utente può sapere dove rintracciare il film che cerchi. Molto dipende da quanto sia vecchio o noto il tuo film. Molti titoli sono difficili da reperire, ma vale sempre la pena cercarli. Alcuni film si trovano su YouTube in versione integrale. Altri bisogna chiederli agli amici o cercarli in rete, oppure comprarli in qualche negozio online.
Tra i tantissimi negozi, eBay notoriamente è una buona fonte di articoli rari. Tuttavia anche Amazon rivende l’usato di piccoli venditori privati per cui il suo catalogo comprende anche titoli rari e a differenza di eBay le offerte non sono limitate al periodo dell’asta. Di contro i prezzi migliori spesso si trovano su eBay.
Cerca su Amazon

Cosa raffigura la foto in cima alla pagina di MemoCinema?
E’ una rielaborazione fotografica del grande cancello in mezzo al mare del santuario shintoista di Itsukushima che si trova sull’isola di Miyajima, Giappone. Sullo sfondo si intravede Hiroshima. Anche se il significato del cancello ha poco a che vedere con il cinema, tanto che ci ho aggiunto una pellicola.
A mio avviso questa insolita struttura in mezzo all’acqua rende bene l’idea di qualcosa di dimenticato, ha una certa armonia estetica e dona un tocco esotico. Volevo evitare di associare il dimenticare a qualcosa di decrepito e abbandonato, tipo un edificio cadente o cose simili, perché i nostri ricordi sono preziosi.

I commenti sono chiusi.