Due giovani, un ragazzo e una ragazza, corrono e ridono in motocicletta sprezzanti del pericolo infatti, dietro una curva, li attende la morte che vestita di nero, fende con la sua falce su i due motociclisti. I ragazzo muore subito sul colpo, la ragazza ancora viva a terra, la morte sta per prenderla ma la lei fa un patto con la morte e decide di essere sua dopo aver conosciuto l’amore. La morte eccetta il un patto con la ragazza e le da un anno di tempo, dopodiché passerà a prenderla. La ragazza così si mette subito alla ricerca di un ragazzo da amare ma non è così facile, dopo tanti tentativi trova un insegnante s’innamorano fanno all’amore felice di aver finalmente conosciuto cos’è l’amore. Alla scadenza dell’anno si presenta al cospetto per la promessa fatta e darsi alla morte. Ma la morte rimane beffata in quanto “era arrivata a prendere una vita e invece se ne ritrova due” pertanto la morte non può più prendere la singola vita, e la ragazza rimane in vita grazie all’amore !
(E’ un finale a sorpresa tipico defili alla Hitchcock…ma non ricordo ne titolo ne regista e autori…troppo vecchio)
Grazie del vostro supporto saluti Ale
Scusa Alessandro, potresti dare qualche dritta in più? Soprattutto a quanto tempo fa più o meno risalga… Hai messo l’indicazione “neorealista” ma dalla trama direi che sia impossibile che si tratti di un film neorealista, quindi italiano e del dopoguerra… E di che genere si tratta? Un film drammatico, sentimentale, fantastico o thriller (visto il finale alla Hitchcock)?
Ciao!
Barbara
E’ un film in bianco nero, visto circa 40 anni fa, potrebbe essere un film sentimentale ma anche fantastico. Ricordo che parlavano di un regista famoso nel suo genere e che potrebbe essere anche dei paesi dell’est oppure scandinavo !
Grazie del sopporta, saluti ALE
Inizia in bianco nero ma nel corso del film c’è anche il colore, visto circa 30 anni fa, raccontava sulla forza dell’amore che avrebbe avuto la meglio sulla morte. L’autore era un regista molto conosciuto per questi generi di film (a sorpresa) e che potrebbe essere dei paesi dell’est oppure scandinavo !
(Ho visto il film in TV da adolescente…penso sia molto educativo, pertanto vorrei farlo rivedere ai miei figli oggi.)
Grazie del sopporto, saluti ALE
Ciao Barbara, possibile che non riesca a trovare traccia sulla rete di questo vecchio film ? Il finale e anche la morale del film sta sulla citazione della morte che dice : “Sono arrivato per prendere una vita e invece me ne ritrovo due, pertanto non posso mantenere il patto”; il film finisce con la ragazza felice della sua maternità che le ha salvato la vita…Proverò a cercare tra i libri fosse ho più speranze di ritrovarlo ! Saluti ALE
Ciao: vorrei dire la mia. Io il film non lo so, però penso che sia uno dei tanti adattamenti, rivisitazione, alterazione, di una favola dei fratelli Grimm dal titolo “Comare Morte”; di essa esiste anche una versione irlandese, come puoi leggere in
http://it.wikipedia.org/wiki/Comare_Morte
Ciò premesso nel sito abbiamo ne abbiamo parlato in
http://www.memocinema.com/?p=16227
http://www.memocinema.com/?p=58963
http://www.memocinema.com/?p=56913
http://www.memocinema.com/?p=12955
Tra le varianti della nota favola (indagando altro che fratelli Grimm, arriviamo a Fedro) abbiamo anche un film italiano del 1938 “Crispino e la comare”. Come vedi, non è facile; inoltre c’è un film muto del 1921 del noto Fritz Lang, “Destino (Der müde Tod)”, nella cui trama si evince maggiormente un patto con la morte e che ci riporta, per associazione, alla variante irlandese della favola, di cui al primo link. Inoltre il titolo tedesco del film “Der müde Tod” ha assonanza con il titolo del film “Gevatter Tod”, del 1980 il quale si richiama sempre a quella favola. Aggiungo ancora che il film muto di Lang ha anche il titolo “Le tre luci (Der müde Tod)”
http://www.filmtv.it/film/9065/le-tre-luci/
Non so se sono di aiuto, ma io penso che il film che cerchi sia una rivisitazione/alterazione, più recente, di quella favola. Ciao, Castàlia/angela I.
Effettivamente c’è molta somiglianza nelle trame, ma ancora non ci siamo, grazie del supporto, continuo a cercare.