Film di domenicofor:
Molti anni fa vidi un bel film basato sulla solidarietà tra persone che non si conoscono e vivono in luoghi lontani tra loro. Girato probabilmente all’indomani della fine del secondo conflitto mondiale,
Era una di quelle pellicole che cercavano di ridare un po’ di fiducia alle persone appena uscite dal tunnel della guerra.
Inizia su di un peschereccio dove l’equipaggio resta intossicato a causa della carne andata a male e il capitano cerca di chiamare i soccorsi tramite la radio di bordo ma riesce solo a contattare degli italiani che vivono nel nord Africa. Questi a loro volta reinviano l’SOS sempre attraverso la radio riuscendo fortunosamente a collegarsi con un giovane radioamatore europeo, che chiede aiuto ad un dottore specializzato in casi di avvelenamento. Purtroppo rintraccia solo la vedova che tenta di aiutarlo ma si scontra con la burocrazia (questa parte è ambientata nella Germania occupata dai sovietici e dagli americani). Alla fine, non ricordo come, riesce a convincere i militari delle opposte schiere a collaborare ad una missione congiunta di soccorso e tramite un aereo lanciano le medicine ai poveri marinai ormai allo stremo. Purtroppo il vento devia la discesa del paracadute che finisce lontano dall’imbarcazione e così l’unico uomo dell’equipagio non ammalato, un musulmano che non mangia la carne, si tuffa tra le onde e riesce a recuperare il prezioso pacco.
Al termine del film tutte le persone che hanno contribuito alla riuscita dell’operazione di salvataggio apprendono la notizia del suo buon esito.
Sono stato un po’ prolisso ma non capita spesso che riesca a ricordare buona parte della trama ;-)
Pare codesto film: S.O.S. Lutezia
Mitico eric, ancora un centro pieno
Grazie
1956 non è proprio postbellico ;D