La linea dell’inclusione

Ricordo solo questo passaggio: una insegnante, giovane, mora, rendendosi conto delle tante tensioni che ci sono nella sua classe – una classe difficile in una realtà difficile -, prova a far capire ai ragazzi che hanno in comune tra loro molto più di quello che pensano attraverso un esercizio: pone una striscia per terra e lascia che i ragazzi si mettano dove vogliono; poi rivolge loro domande del tipo “Chi ascolta questo cantante?” per passare poi a “Chi ha parenti in carcere? Chi è stato in carcere? etc. Quando un alunno/a sente di poter rispondere affermativamente, deve avvicinarsi alla linea. Tanti ragazzi/e si trovano vicini a più riprese e cominciano a guardarsi diversamente. Quando chiede “chi fa parte di una gang?”, viene guardata male da tutti i ragazzi che le fanno capire che una cosa del genere non si chiede… ridono tutti insieme dell’ingenuità della prof ma l’esercizio ha cmq avuto successo.
Grazie

↑↑ Fai scoprire MemoCinema ai tuoi amici ↑↑

Questa voce è stata pubblicata in americano, anni 20, anni 2000-attuale, commedia, drammatico, Film dimenticato, inglese, serie televisiva. Contrassegna il permalink.

RSS dei commenti a questa trama





  • Congratulazioni, la tua trama è su MemoCinema!

    Questo è l'indirizzo che devi controllare per leggere le risposte:

    Ogni giorno vengono aggiunte nuove trame e questo rende difficile ritrovare la propria.
    Non rischiare di perdere la tua trama, salva adesso l'indirizzo.

    Clicca qui e aggiungilo ai preferiti
    Chiudi

    Una risposta a La linea dell’inclusione

    1. avatar Ghibli scrive:

      Ciao, il film che hai descritto è di sicuro: Freedom Writers del 2007!

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *